La Necropoli Longobarda di Arsago Seprio
La necropoli longobarda arsaghese è la più estesa e ricca del territorio varesino ed è databile tra gli ultimi anni del VI e la metà del VII secolo d.C. Il suo ritrovamento, avvento nel 1972 è uno dei più eccezionali del territorio. La scoperta ha portato alla nascita del Civico Museo Archeologico, all’interno del quale sono esposti i numerosi reperti pre-protostorici e romani, oltre ad un’interessante raccolta paleontologica.
Informazione pratiche
Gallery
Altre informazioni
Il Museo di Arsago Seprio raccoglie, in tre sale, reperti databili dalla preistoria fino ai Visconti.
Di particolare interesse la sezione alto-medievale che espone i corredi funebri provenienti dalla necropoli longobarda, collocata nei pressi della sede museale e in parte ancora visibile nel cortile, che si distingue per la qualità delle strutture funerarie e degli oggetti di corredo, indizio della loro destinazione a personalità di rango.